Visitare la chiesa di San Paolo significa fare un tuffo nella storia dell’arte vercellese. Costruita dai frati domenicani nel XIII secolo, la chiesa conserva strutture medievali, come la facciata in laterizi dalle linee romanico-gotiche, il campanile, l’abside e le prime tre campate. L’interno custodisce dipinti e sculture di epoche diverse, dalle grandi tele settecentesche di Vitaliano Grassi, al Crocifisso scolpito dal valsesiano Pietro Della Vedova, fino ai capolavori di Bernardino Lanino, esponente di spicco della scuola pittorica vercellese del Cinquecento.
|
1h
|
|
Ritrovo di fronte alla chiesa, piazza S. Paolo 1
|
|
Per Informazioni e Prenotazioni:
info@vcguido.it
-
+39 377 9614931
|